La sede

La nuova sede Sanvido a Medesano: un ponte tra passato e futuro

Nel gennaio 2020, la Sanvido ha compiuto un passo cruciale nel suo percorso di crescita, acquisendo un immobile storico a Medesano, in provincia di Parma.

Questo investimento va oltre la semplice espansione immobiliare: è un segno tangibile della visione a lungo termine dell’azienda, che coniuga radici solide e innovazione.
La sede

Un restauro che celebra storia ed innovazione

L’edificio, costruito originariamente prima del 1967 e successivamente ristrutturato nel 1989 e nel 1992, è stato scelto per il suo valore storico e simbolico. La Sanvido ha deciso di intraprendere un ambizioso progetto di restauro conservativo, volto a preservare le caratteristiche originarie della struttura. L’obiettivo è quello di adattare l’edificio alle esigenze operative moderne, mantenendo intatta l’anima storica che lo contraddistingue.
Il risultato sarà uno spazio che non sarà solo funzionale, ma anche rappresentativo della filosofia aziendale: un luogo capace di unire tradizione e progresso, simbolo della resilienza e della capacità dell’azienda di evolversi nel tempo.
La nuova sede non sarà solo il cuore operativo della Sanvido, ma diventerà anche un punto di riferimento per i progetti più innovativi dell’azienda. Qui prenderanno forma:
  • l’Accademia Du.Man., un centro formativo all’avanguardia pensato per formare i tecnici del futuro, integrando teoria e pratica.
  • l’Open Factory, uno spazio aperto alla collaborazione, dove innovazione, sostenibilità e connessione con il territorio si incontrano.
La sede

Uno spazio per l’innovazione e la formazione

La sede

Un impegno per il territorio

Questo progetto di riqualificazione non è solo un passo avanti per la Sanvido, ma rappresenta anche un contributo concreto al recupero del patrimonio locale. L’edificio non è solo un simbolo del passato, ma un’opportunità per creare un futuro in cui crescita aziendale e impatto sociale possano andare di pari passo.