50 anni

I primi 50 anni di Sanvido SRL

Una storia che parla di amicizia, passione, e di come i sogni, se condivisi, possano trasformarsi in realtà. Sanvido ha costruito in questi, primi 50 anni di attività, grandi progetti lavorativi con grandi soddisfazioni dal lato umano e personale.
I primi 50 anni di Sanvido SRL
1974

L'inizio

Nel 1973 Carlo Sanvido e Claudio Michelini iniziano a lavorare insieme presso il nuovo stabilimento Barilla di Pedrignano. Nasce un’amicizia che si trasforma in una collaborazione duratura e pone le basi per il futuro imprenditoriale dei due.
nel 1974 fondano la SAMI, una rivoluzione personale e professionale. Partono con poche risorse, operando dall’appartamento di Carlo a S. Ilario Baganza e con orgoglio, nel 1977, Carlo e Claudio aprono il primo ufficio vero e proprio a Parma, dove rimangono per circa due anni.
1979

La produttività

Aprono la prima area produttiva a Filagni. Divergenze interne portano alla dissoluzione del consorzio SA.E.MI, costituito tre anni prima e alla nascita della SMEA. Le mogli di Carlo e Claudio, rispettivamente Marisa Andrietti e Loriana Ettorre, diventano parte integrante del progetto. Nel 1982 inaugurano la nuova grande sede a Rubbiano, segnando un importante passo nella crescita aziendale.
1988

La continuità

I figli di Carlo e Marisa iniziano a entrare nell’azienda, segnando l’inizio di una continuità generazionale. Dopo quindici anni di collaborazione, Carlo e Claudio sciolgono la SMEA.
1989

La grande famiglia

Nasce la Sanvido SRL, coinvolgendo l’intera famiglia di Carlo, insieme alla moglie Marisa ed i figli Marcella e Maurizio, in un ambizioso progetto comune. Pochi anni dopo la Sanvido si trasferisce nella sede di Varano de’ Melegari.
1998

Il dolore

Carlo Sanvido scompare, lasciando un vuoto profondo. L’azienda, guidata da Maurizio, Marisa e Marcella, prosegue il percorso con coraggio e determinazione.
2001

La crisi

La crisi globale e difficoltà finanziarie mettono l’azienda alla prova. La resilienza della famiglia Sanvido permette di superare ostacoli e mantenere l’attività viva.
2008

Il cambiamento

Acquisizione delle prime commesse nel settore navale, che sanciscono l'inizio di nuove competenze in questo campo.
L’azienda si orienta verso il settore facility e manutenzioni, un’area che diventerà centrale nella strategia aziendale.
2016

Nuove soluzioni

Realizzazione MMS, il nostro programmatore di attività e gestione delle manutenzioni, progettato per semplificarle e ottimizzarle.
2018

Partnership

Nasce Dynamic a Montecchio Maggiore, per la costruzione di quadri MT-BT, automazione di potenza e progettazione, un progetto che segna il ritorno nel mercato veneto con un’offerta di servizi "chiavi in mano".
2020

La perdita

Marisa Andrietti, cofondatrice e figura centrale, scompare. Nonostante il colpo devastante, Maurizio e Marcella si fanno forza ed affrontano con coraggio le nuove sfide.
2021

Il futuro e l'etica

L’acquisto di un immobile a Medesano rappresenta un passo strategico per consolidare la presenza aziendale ed una vera e propria dichiarazione di intenti. L'obiettivo è quello di creare uno spazio che non solo risponda alle necessità pratiche e operative dell’azienda, ma che diventi anche un polo funzionale e fruibile per la comunità. L’azienda diventa una Società Benefit, per continuare la sua ascesa in modo responsabile ed etico ed all’interno del welfare aziendale vengono istituiti Sandy Solidale, Società di Mutuo Soccorso per sostenere dipendenti e le loro famiglie e il Permesso Rosa, per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza.
2023

Partnership

Fast Ergon, software house, si unisce al gruppo, con l’obiettivo di dare un servizio completo al cliente finale.
2024

La svolta

Nasce Du.Man., un’ Academy professionale per le Manutenzioni e per il Management. Un progetto per formare i tecnici del futuro, con un focus sulla connessione tra teoria e pratica. Du.Man. firma una partnership con l’Università di Parma per progettare corsi innovativi che rispondano alle esigenze del mercato.